Spostando l'asse del discorso dalla definizione dei molteplici aspetti legati al concetto di cultura all'analisi del multiculturalismo, si assume implicitamente la compresenza di diverse culture, dal cui incontro e confronto sorgono necessità di mediazione e integrazione. Il concetto di multiculturalismo parte proprio dalla constatazione di una realtà formata dall'esistenza di culture diverse, distanti per contenuti e forme simboliche e perciò poste in situazione di difficile comunicazione reciproca. In realtà, la condizione di coesistenza fra culture non è una novità dell'epoca odierna; la vera svolta nel dibattito filosofico, giuridico e sociologico, tale da portare al centro dell'attenzione il tema del multiculturalismo, è stata quella che ha spinto a ragionare sulla pari dignità fra culture diverse, allontanando la pretesa di egemonismi di alcune culture sulle altre a partire da motivazioni legate a un maggiore sviluppo economico, tecnologico e sociale. Dovendo quindi definire il concetto di multiculturalismo, si può dire che esso si manifesta essenzialmente in un atteggiamento di accettazione e riconoscimento tenuto unilateralmente da una cultura nei confronti di un'altra, o di riconoscimento reciproco fra due culture che entrino in contatto per qualsivoglia motivoSignore Donne Abito Di Di Natale Stampati Natale Kanpola Vestito Manica Lunga Mini 06 Rosso .L'aspetto che più degli altri risalta è quello che fa riferimento al multiculturalismo come a un atteggiamento: esso, infatti, è prima di tutto, una predisposizione di uno o più individui nei confronti di realtà culturalmente diverse rispetto a quella di riferimento. L'accettazione e il riconoscimento si presentano come le strategie di azione da parte di chi si fa portatore di un atteggiamento di apertura nei confronti delle culture altre: accettazione è una condotta di non preconcetta negazione nei confronti delle diversità; riconoscimento è l'assegnazione di pari dignità ai contenuti della diversità (le pratiche religiose, i modelli di famiglia, le abitudini alimentari). Questo atteggiamento può essere tenuto unilateralmente dai membri di un sistema sociale verso quelli provenienti da un altro o, reciprocamente, da membri di sistemi sociali e culturali diversi. La differenza fra i due casi (un sistema che effettua un'azione di riconoscimento di singoli individui o gruppi, o due sistemi che si riconoscono reciprocamente) è di grande importanza. Dal punto di vista dei principi filosofici e sociologici, infatti, il caso del reciproco riconoscimento fra culture diverse è quello di maggiore importanza, sul quale si anima il dibattito e si raccolgono i contributi di maggior valore teorico. Viceversa, sul piano delle politiche pratiche, il caso più frequente (e di più difficile soluzione) è quello del singolo sistema sociale (e culturale) che si trovi nelle condizioni di dover riconoscere gruppi di individui provenienti da culture altre.