Femminile Parigi Rossore Della Pompa Aguzza Lifestride Punta Descrizione
Un testo chiave del dibattito politico americano: in esso si affrontano le alternative teorico-normative con cui governare la babele multiculturale del mondo contemporaneo. Le difficoltà derivano dal fatto che, in democrazia, il riconoscimento politico della diversità culturale non può che poggiare sull'eguaglianza dei diritti. Secondo i liberali (in particolare Steven C. Rockfeller) la politica si fonda sull'universalismo delle norme giuridiche e dunque rimane neutrale rispetto alle varie concezioni etiche "private". Secondo i comunitaristi (come Taylor e Walzer) la politi-ca si fonda invece sulla differenza dei valori etici. Nel primo modello esistono soltanto diritti giuridici individuali che organizzano indirettamente l'usufrutto sociale dei beni collettivi. Nel secondo esistono anche diritti culturali collettivi che devono essere fatti immediatamente valere in sede politica.
La posizione di Habermas rappresenta una sorta di mediazione tra queste due posizioni. Da una parte, i valori culturali hanno diritto al riconoscimento politico, in quanto sono costitutivi delle identità collettive. Dall'altra, non esistono per Habermas "diritti collettivi", in quanto la valorizzazione delle diversità socio-culturali va sempre riferita a una prassi che si fondi su criteri costituzionali universalistici e transculturali.
Questo dibattito ha delle importanti ricadute "concrete" anche per quanto riguarda la definizione delle politiche sessuali e familiari (pari opportunità, affidamento dei minori, conflitti tra "diritti di famiglia diversi"), scolastiche (educazione multiculturale ecc.), costituzionale (diritto alla secessione, convivenza delle culture, riconoscimento delle minoranze), politica internazionale.
Conosci l’autore
Jürgen Habermas
Jürgen Habermas (1929) è un filosofo, storico e sociologo tedesco nella tradizione della “Teoria critica” della Scuola di Francoforte. È stato docente alle università di Heidelberg e Francoforte. Nei suoi scritti occupano una posizione centrale le tematiche epistemologiche inerenti alla fondazione delle scienze sociali reinterpretate alla luce della “svolta linguistica” della filosofia contemporanea; l’analisi delle società industriali nel capitalismo maturo; il ruolo delle istituzioni in una nuova prospettiva dialogico-emancipativa in relazione alla crisi di legittimità che mina alla base le democrazie contemporanee e i meccanismi di formazione del consenso. Con Feltrinelli ha pubblicato Punta Parigi Femminile Della Lifestride Aguzza Pompa Rossore L’inclusione dell’altro (1998, 2013), Multiculturalismo. Lotte per il riconoscimento, assieme a Charles Taylor (1998, 2008), La costellazione postnazionale. Mercato globale, nazioni, democrazia (1999) e Tempo di passaggi (2004).
Charles Taylor
Charles Taylor (1931), già docente di Teoria sociale e politica a Oxford, ha insegnato Scienze politiche e Filosofia alla McGill University a Montréal, dove è professore emerito. È autore, tra l'altro, di Hegel e la filosofia moderna (il Mulino, 1984), Il disagio della modernità (Laterza, 1994), Gli immaginari sociali moderni (Meltemi, 2004). Con Feltrinelli ha pubblicato anche Radici dell’io (1993), assieme a Jürgen Habermas, Multiculturalismo. Lotte per il riconoscimento (2001) e L’età secolare (2009).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Novembre, 2008
- Collana:
- Universale Economica Saggi Rossi
- Pagine:
- Della Pompa Punta Parigi Lifestride Aguzza Rossore Femminile 120
- Prezzo:
- 7,00€
- ISBN:
- 9788807720710
- Genere:
- Tascabili
- Traduttore:
- Donne Scollo Abito Blu Cinghia Spaghetti A Di Jaycargogo V Sexy Bodycon Clubwear Mini Asimmetrico d6gxqaFw
- Traduttore:
- Gianlazzaro Rigamonti